Approfondimento sul pavimento pelvico
Il pavimento pelvico costituisce il fondo della cavità addominopelvica su cui grava il ruolo di supporto dei visceri.
È una struttura muscolo tendinea che avvolge gli organi pelvici (nella donna l'uretra, la vescica, la vagina e il retto).
Ha forma di una cupola rovesciata incompleta, ha funzione di sostegno dell'uretra e dei visceri pelvici e contraendosi con i muscoli addominali e con il diaframma contribuisce all'aumento della pressione intraddominale.
Oltre alla funzione di sostegno dei visceri il pavimento pelvico partecipa attivamente nella funzione urinaria, fecale e sessuale.
La gravidanza, il parto naturale, l’aumento cronico della pressione addominale, le modificazioni ormonali durante la gravidanza o nella menopausa; oppure interventi chirurgici, traumi ostetrici o genitali, infezioni genito-urinarie e disfunzioni della sfera sessuale, insieme ad una predisposizione genetica del singolo individuo, possono causare alcuni deficit della funzionalità del pavimento pelvico.
La riabilitazione del pavimento pelvico ha come obiettivo quello di ridurre parzialmente o totalmente le disfunzioni in modo conservativo.